Opera di Amburgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ha spostato Utente:Triquetra/Sandbox3 a Opera di Amburgo: pubblicazione voce da sandbox
m fix
Riga 6:
La fondazione dell'Opera di Amburgo risale al 2 gennaio [[1678]], quando l'"Opern-Theatrum" venne inaugurato con la rappresentazione del [[Singspiel]], di argomento [[Bibbia|biblico]] di [[Johann Theile]]. Essa non era un teatro di Corte ma il primo teatro d'opera pubblico in Germania, fondato da un gruppo di cittadini di [[Amburgo]] amanti della musica, componenti della prosperosa [[Lega anseatica]].
 
La ''Bürgeroper'' resistette al dominante stile italiano divenendo rapidamente il centro musicale dominante della [[musica barocca]] tedesca. Nel 1703, [[GeorgeGeorg Friedrich HandelHändel]] venne ingaggiato come [[violino|violinista]] e [[clavicembalo|clavicembalista]] mentre l'esecuzione delle sue opere non era ancora divenuta regolare. Nel 1705 venne finalmente messa in scena ad Amburgo la sua opera ''Nero''.
 
Nel 1721, [[Georg Philipp Telemann]], una figura centrale del barocco tedesco, entrò a far parte dell'Opera di Amburgo e negli anni seguenti vennero [[Christoph Willibald Gluck]], [[Johann Adolph Hasse]] e diverse compagnie italiane come complessi ospiti.