Rustichello da Pisa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
DumZiBoT (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: hu:Rusticiano da Pisa
Nessun oggetto della modifica
Riga 19:
 
Rustichello, prigioniero a Genova, probabilmente in seguito agli eventi successivi alla [[Battaglia della Meloria]] del 1284, conobbe [[Marco Polo]], anch'egli prigioniero, forse nel 1298, in seguito alla sconfitta veneziana di [[Battaglia di Curzola|Curzola]]. Durante la prigionia Marco Polo dettò a Rustichello le memorie dei propri viaggi, trascritte in [[Langue d'oïl|lingua d'oil]] ne ''Le dévisement du monde'', noto con il titolo de ''[[Milione (Marco Polo)|Il Milione]]''.
 
==Bibliografia==
* ''Marco Polo. Il Milione'', a cura di Luigi Foscolo Benedetto, Firenze, 1928.
* ''Il Milione. Versione toscana trecentesca'', a cura di Valeria Bertolucci PIzzorusso, Milano, Adeplhi, 1975.
* ''Il romanzo arturiano di Rustichello da Pisa'', Edizione critica, traduzione e commento a cura di Fabrizio Cigni, premessa di Valeria Bertolucci Pizzorusso, Ospedaletto, Pacini ed., 1994; ril., pp. 400, 222 tavv. col., cm 25x35
 
==Collegamenti esterni==
*[http://dante.di.unipi.it/ricerca/html/rar.html Il Romanzo arturiano]
 
==Bibliografia==
''Marco Polo. Il Milione'', a cura di Luigi Foscolo Benedetto, Firenze, 1928.
 
''Il Milione. Versione toscana trecentesca'', a cura di Valeria Bertolucci PIzzorusso, Milano, Adeplhi, 1975.
 
''Il romanzo arturiano di Rustichello da Pisa'', Edizione critica, traduzione e commento a cura di Fabrizio Cigni, premessa di Valeria Bertolucci Pizzorusso, Ospedaletto, Pacini ed., 1994; ril., pp. 400, 222 tavv. col., cm 25x35
 
{{Portale|letteratura|storia|biografie}}