Roberto il Guiscardo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 18:
===I primi normanni nell'Italia meridionale===
Dal [[999]] al [[1042]] i [[Normanni]] stanziati in [[Italia]] furono nient'altro che semplici [[Mercenario|mercenari]], al servizio ora dei [[Bizantini]] ora dei [[Longobardi]], all'epoca in lotta per il controllo del [[Mezzogiorno]]. La loro espansione politica e territoriale ebbe inizio nel [[1029]], quando il duca [[Sergio IV di Napoli]] infeudò il condottiero [[Rainulfo Drengot]] nella fortezza di [[Aversa]], offrendogli così una base di partenza per la successiva opera di conquista del meridione.
[[File:Stampa Melfi.jpg|right|thumb|480px|Antica stampa di [[Melfi]], Capitale della ''Contea di Puglia'', poi in provincia di Potenza]]
La famiglia degli [[Altavilla (famiglia)|Altavilla]] comparve nel [[1035]] con l'arrivo dei fratelli [[Guglielmo Braccio di Ferro|Guglielmo]] e [[Drogone d'Altavilla|Drogone]], figli di [[Tancredi d'Altavilla]], nobile di [[Cotentin]], in [[Normandia]]. I due presero parte ai tumulti locali attraverso cui i Longobardi tentavano di sottrarre la [[Puglia]] ai dominatori bizantini, i quali già dal [[1040]] cominciarono a perdere gran parte della provincia.