Modulo di elasticità: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: ro:Modulul lui Young |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 19:
* '''Anisotropia cristallina''': la [[trafilatura]] a freddo aumenta i moduli elastici misurati nella direzione di lavorazione.
* '''Trattamenti termici''', ad esempio la [[tempra]], hanno un'influenza trascurabile.
== Modulo di elasticità E nel calcestruzzo ==
Il modulo '''E''' del calcestruzzo non è costante come per l'acciaio, ma varia in funzione della classe di resistenza del calcestruzzo.delle caratteristiche specifiche degli aggregati utilizzati e con la maturazione.<br/>
Inoltre per un calcestruzzo E diminisce al crescere della tensione di compressione, poichè il calcestruzzo segue mediocremente la [[legge di Hooke]].<br/>
Inoltre poichè lo scostamento dalla legge di Hooke è maggiore a trazione che a compressione risulta che il modulo E<sub>c</sub> a compressione è diverso da quello a trazione E<sub>ct</sub>.
=== Normativa ===
Fino al D.M. 9 gennaio 1996 la normativa in sede di proigetto faceva riferimento al modulo elastico istantaneo tangente all'origine cha poteva essere calcolato, in mancanza di sperimentazione diretta (secondo le UNI 6556) con la formula:
* E<sub>c</sub> = 5700√R<sub>ck</sub> (N/mm<sup>2</sup>)
L'Eurocodice 2, fa riferimento invece al valore medio del modulo secante proponendo la seguente formula
* E<sub>cm</sub> =√(f<sub>ck</sub> +8)
{{Portale|ingegneria}}
|