HMS Cardiff (D108): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→La prima guerra del golfo: sistemo prosa |
→La prima guerra del golfo: metto parentesi |
||
Riga 82:
===La prima guerra del golfo===
{{Vedi anche|Guerra del Golfo}}
Quando l'[[Iraq]] di [[Saddam Hussein]] invase il [[Kuwait]] il [[2 agosto]] [[1990]], le Nazioni Unite autorizzarono l'uso della forza per liberare il paese<ref>Risoluzione Consiglio di Sicurezza ONU n. 678 del 29 novembre 1990</ref>. L'Inghilterra prese parte alla coalizione internazionale creata a questo scopo, inviando nell'area un contingente militare ([[Operazione Granby]]) che comprendeva unità navali integrate in una forza navale congiunta che entrò nel [[Golfo Persico]] neutralizzando la Marina Irachena e passando poi ad operare missioni di bombardamento contro obiettivi terrestri e operazioni di sminamento delle acque marittime, in vista delle operazioni terrestri e anfibie in corso di pianificazione.
Già dal settembre 1990 la ''Cardiff'', insieme alla [[HMS Brazen (F91)|''Brazen'']] e alla [[HMS London (F95)|''London'']] aveva formato il Gruppo "X-Ray" inviato nel Golfo per rilevare le navi britanniche precedentemnte dislocate nell'area: la [[HMS Battleaxe (F89)|''Battleaxe'']], la [[HMS Jupiter (F60)|''Jupiter'']] e la [[HMS York (D98)|''York'']].
|