Power chord: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
Un '''''power chord''''' o '''''powerchord''''' (in [[lingua inglese|inglese]], letteralmente, "accordo potente") è un bicordo, ovvero un accordo composto da due suoni, la nota "tonica" (ovvero il 1° grado della scala) e la dominante (5° grado della scala). Talvolta viene suonato anche l'8° grado per rendere il suono più armonico e corposo.
 
Caratteristica del power chord è di essere composto solo da intervalli giusti (e quindi privo di intervalli maggiori o minori), ricalcandorievocando, cosìper certi versi, le armonie usate aglinella albori dellaantica musica polifonica occidentale (prime forme di contrappunto, [[Link Organum]]), dove le terze (sia maggiori che minori), a differenza di oggi, erano anch'esse considerate dissonanti).
Proprio per gli intervalli che lo caratterizzano (e in particolare per l'assenza della terza) non esistono power chord maggiori o minori. Tuttavia spesso il power chord sottintende un'armonia maggiore o minore, derivata dal contesto musicale in cui è inserito.