HMS Cardiff (D108): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→La prima guerra del golfo: metto parentesi |
→La prima guerra del golfo: minuscolo |
||
Riga 87:
Insieme alla [[HMS Gloucester (D96)|''Gloucester'']] fece parte del gruppo di scorta aerea alle portaerei statunitensi [[USS Midway (CV-41)|''Midway'']], [[USS Ranger (CV-61)|''Ranger'']] e [[USS Theodore Roosevelt (CVN-71)|''Theodore Roosevelt'']]. Inoltre la nave si occupò anche della difesa di superficie e di tutte le operazioni connesse alla sicurezza della Task Force.
[[Immagine:Lynx 335.jpg|thumb|left|200px|L'elicottero Westland Lynx n. 335 imbarcato sulla ''Cardiff'' durante la Guerra del Golfo]]
L'elicottero [[Westland Lynx]] n. 335, imbarcato sulla nave, partecipò alle operazioni congiunte con i [[Sikorsky UH-60 Black Hawk|Seahawk]] americani durante la guerra. Gli elicotteri americani mancavano di un efficace missile antinave, ma avevano maggiori capacità di sorveglianza rispetto ai mezzi inglesi. Quindi una volta individuato il bersaglio dagli elicotteri americani, i mezzi inglesi procedevano ad attaccarlo con i loro missili [[BAe Sea Skua|Sea Skua]]. In effetti l'elicottero partecipò a molte più operazioni di combattimento rispetto alla nave madre. Il [[24 gennaio]] [[1991]] il ''Lynx'' individuò tre posamine Iracheni al largo dell'Isola di Qaruh, affondandone due. Più tardi nella stessa giornata l'isola venne conquistata dalle forze della Coalizione, divenendo la prima parte di territorio del Kuwait liberata. Cinque giorni più tardi l'elicottero partecipò insieme ai mezzi provenienti dalla ''Gloucester'' e dalla ''Brazen'' all'attacco contro navi da guerra
==voci correlate==
|