Ascona: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
{{S|comuni svizzeri}}
{{Comuni Svizzeri Tabella|
nomecomune =
Riga 71 ⟶ 72:
<!-- fine della tabella comune -->
'''Ascona'''<ref>{{DSS|I2086|Ascona}}</ref> è un
[[Immagine:Kirche-in-ascona.jpg|thumb|left|La chiesa dei Santi [[Pietro apostolo|Pietro]] e [[Paolo di Tarso|Paolo]]]]
Riga 82 ⟶ 83:
==Cultura==
Agli inizi del [[XX secolo|'900]] venne fondato qui da [[Ida Hoffmann]] ([[1864]]-[[1926]]) e [[Henri Oedenkoven]] ([[1875]]-[[1935]])<ref>{{DSS|I49204|Henri Oedenkoven}}</ref> il "Sanatorium del [[Monte Verità]]"<ref>{{DSS|I27825|Monte Verità}}</ref>. Da qui nacque la colonia del Monte Verità che consisteva in una comunità improntata su un sistema di vita alternativo che cercava il ritorno alla natura e professava una dieta [[vegetariano|vegetariana]], lunghe esposizioni al sole, il [[naturismo]] e l'adesione alla [[teosofia|filosofia teosofica]].
Dai locali i frequentatori del "Monte Verità" venivano chiamati [[balabiótt]] (in dialetto ''
Tra gli ospiti si ricordano gli scrittori [[Hermann Hesse]]<ref>{{DSS|I11946|Hermann Hesse}}</ref>, [[Rainer Maria Rilke]], [[Erich Maria Remarque]] e lo psicanalista [[Otto Gross]].
Ascona è oggi un'importante località turistica, frequentata da marzo a fine ottobre e conosciuta oltre che per le vicende del Monte Verità (documentate in primis dal noto esperto d'arte Harald Szeemann), per il suo clima mite e i suggestivi paesaggi del lago Maggiore. Ascona ospita dal [[1985]] un rinomato [[festival]] internazionale dedicato a [[New Orleans]] e al [[jazz]] tradizionale e classico
==Archeologia==
Ai tempi ad Ascona c'era un passaggio segreto che collegava i tre [[castello (architettura)|castelli]]: '''[[San Michele]]''' dove, sopra all'ex [[castello]] c'è una [[chiesa (architettura)|chiesa]], poi il '''castello dei Carcani''' che è occupato da un [[hotel]] e le mura delle quali sono visibili solamente i resti delle grandi porte che davano accesso alla [[cittadella]] fortificata, l'antico [[borgo]], in fine c'è il '''castello di [[San Materno]]''' che ora è casa di appartamenti. Il passaggio segreto li collegava e serviva quando ad esempio il nemico attaccava dal lago il castello di San Michele (che ha un'ottima vista sul lago) avvisava gli altri castelli che si preparavano alla difesa (si dice che anche il castello di [[Locarno]] fosse collegato)
==Personalità legate ad Ascona==
|