Ars et Labor Ferrara: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 103:
===Dagli anni '90 ad oggi===
Nel [[1990]] la SPAL ottiene il secondo peggior risultato della sua storia con il decimo posto in serie C2. Sempre nel [[1990]] la società fu rilevata da Giovanni Donigaglia, presidente di una cooperativa di costruzioni del Ferrarese, e in due stagioni fece il doppio salto dalla C2 alla C1 e da questa alla Serie B con il ritorno di [[Giovan Battista Fabbri]] come allenatore e [[Giancesare Discepoli]] come preparatore atletico. La squadra non era attrezzata al meglio per la serie cadetta, tanto che retrocesse subito. Dopo aver ceduto la società a Vanni Guzzinati nel [[1996]], Donigaglia ne riassunse la presidenza nel [[1997]] a seguito del campionato disastroso disputato dalla squadra, che culminò con la retrocessione in C2. L’allenatore [[Gianni De Biasi|De Biasi]] riportò subito la squadra in C1 e, nel [[1999]], la condusse alla vittoria della [[Coppa Italia Serie C]]. Il giocatore più interessante proveniente dalle file della SPAL di quel periodo fu certamente [[Sergio Pellissier]], poi passato al [[Chievo Verona|Chievo]]. Dopo alcuni tentativi falliti di scalata alla serie B e rovesci finanziari, nel [[2005]] la società fu dichiarata fallita dal tribunale e la squadra esclusa dal campionato di serie C1. Utilizzando la facoltà prevista dal cosiddetto “[[Lodo Petrucci]]”, fu costituita la ''Società Polisportiva Ars et Labor 1907'', che della vecchia SPAL prese il titolo sportivo. La squadra fu iscritta al campionato di serie C2 [[2005]]/[[2006|06]].
Il Presidente diventa [[Gianfranco Tomasi]], imprenditore edile di [[Comacchio]], che dopo varie peripezie, cede nel giugno del [[2008]] il pacchetto di maggioranza all'imprenditore lucchese di origine emiliana, [[Cesare Butelli]]. Nel Luglio del 2008 la società è stata ripescata, insieme a Pro Patria e Lanciano, nel campionato di C1, ora denominato Prima Divisione Lega Pro.Costruita per una tranquilla salvezza, si trova sorprendentemente ai vertici della classifica per l'euforia dei tifosi biancazzurri. Al termine della stagione la SPAL si classifica al sesto posto della graduatoria e viene esclusa dai playoff, nonostante l'inutile vittoria contro il [[Pergocrema]] per 2 a 1 all'ultima giornata, spegnendosuccesso definitivamentereso levano ultimedai speranzepareggi di [[Padova]] e [[Reggiana]] alle quali serviva un punto per giocarsi igli spareggi play-offpromozione.
 
== Cronistoria ==