Secondo alcune moderne teorie storiografiche la figura di Robespierre influenzò [[Mao Zedong]], che in effetti lesse da giovane tutte le sue opere. Inoltre, il motto di Robespierre "''imporre la virtù, anche con la forza''" è diventato un caposaldo del [[maoismo]].
SecondoModerne una scuola di pensieroricerche<ref>QuellaCome quelle compostacondotte dal professor Adriano Cavanna e dai suoi collaboratori e presentata nellain "Storia del diritto moderno in Europa", tomo secondo, [[Giuffrè]], 2005</ref> Robespierrene sarebbesottolineano statola responsabileresponsabilità dellaper quanto concerne la repressione in Vandea, che cagionò oltre 120 mila morti {{citazione necessaria|(moltissimi uccisi mediante pratiche di annegamento collettivo o nelle fosse comuni, secondo lo storico americano [[Donald Greer]]),}} e le circa 16600 condanne a morte {{citazione necessaria|(sempre secondo Donald Greer)}} eseguite nella sola Parigi nel periodo della "Convenzione Giacobina", sottolineando l'arbitrarietà della sua condotta in qualità di membro del Comitato di Salute Pubblica.