Talidomide: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ensahequ (discussione | contributi)
+ref
Riga 37:
La talidomide è ancora oggi un farmaco ultilizzato, è efficace nel trattamento dei gravi dolori dei malati di lebbra. L'effetto di inibizione dell'angiogenesi e il potere selettivo inibitore della sintesi di Tumor Necrosis Factor (TNF) del farmaco, ha riacceso l'interesse clinico per l'uso della talidomide in molte patologie, variabili dall'AIDS al cancro. Attualmente è in atto la sperimentazione, con risultati positivi, nella cura del mieloma multiplo, dove viene somministrato in associazione con un cortisonico, e presenta alcuni effetti collaterali.
 
La talidomide può anche venire utilizzata come trattamento di seconda linea nelle manifestazioni cutanee del [[Lupus eritematoso sistemico]], oppure per curare l'[[eritema nodoso]] associato alla lebbra.
L'uso della talidomide è stato approvato anche nella cura della malattia di Behçet.<ref>vedi N. Maruotti, et al."Thalidomide in treatment of connective diseases and vasculities"</ref>
 
==Note==