Addiator: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
immagine e ulteriori ritocchi |
m aggiustamenti su revisione |
||
Riga 1:
<!--[[Immagine:Addiator Standard Agenda.png|right|250px|thumb|Agenda Addiator Standard]]-->
'''Addiator''' è una [[Calcolo meccanico|addizionatrice meccanica]] prodotta dalla [[Addiator Gesellschaft]] a [[Berlino]] dal [[1920]] al [[1982]]. È composto da una serie di [[cremagliera|cremagliere]] racchiuse in un contenitore metallico e azionabili tramite uno stilo.
<br clear=all>
<gallery>
Immagine:Addiator Standard Agenda.png|Agenda Addiator Standard
Immagine:Arithma-EnglishCurrency.jpg|Modello per valuta inglese
</gallery>
== Descrizione ==
<!--[[
L'Addiator, può essere considerato un calcolatore in quanto, a differenza dell'[[abaco]], è fornito di un meccanismo di ''riporto delle decine'', sia pure solo semi-automatico. Nelle sue versioni più semplici permette di eseguire direttamente solo le addizioni. Le sottrazioni vanno effettuate per [[sottrazione per complemento|complemento]]. La maggior parte dei modelli, però, permettono entrambe le operazioni, grazie ad un doppio sistema di cursori, uno per la somma e uno per la sottrazione, posti uno sopra l'altro (ad es. Arithma) o uno dietro l'altro (ad es. Standard).
Con semplici modifiche furono realizzati molti modelli per lavorare con basi numeriche non [[decimali]], dalle unità inglesi ([[Piede (unità di misura)|piedi]]/[[Pollice (unità di misura)|pollici]] e [[sterline]]/[[scellini]]/[[penny]]), a quelle di tempo ([[ore]]/[[minuti]]) fino alla versione esadecimale, utilizzata nella programmazione dei primi [[computer]].
|