Regio istituto tecnico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 19:
 
== Il Corpo Docente ==
I Regi Istituti Tecnici sorsero principalmente in alcune città italiane in forte sviluppo industriale ([[Torino]], [[Terni]], [[Firenze]], etc.), ma il loro numero, perlomeno intorno al [[1850]], non superò il totale di una decina di istituti. Divennero quindi dei centri di formazione a livello interregionale che richiamavano allievi da ogni parte d'Italia. Il corpo docente risultava estremamente qualificato. Si trattava di ingegneri e tecnici, nella maggior parte dei casi formatisi all'estero, molti dei quali finirono la loro carriera in cattedra di importanti università italiane o furono chiamati a far parte di prestigiose accademie ([[Accademia dei Lincei]], etc.). E'È questo il caso di [[Ippolito Langlois]] a [[Fermo]], [[Luigi Corradi]] e [[Gaetano Scorza]] a [[Terni]], [[Germano Sommeiller]] a [[Torino]].
 
== Il Regio Istituto Tecnico di Fermo ==