Gabriele Altilio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Sistemo template Portale. |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 17:
}}
Nulla si sa della sua gioventù, ma, grazie alle sua grande erudizione (padroneggiava latino, greco e filosofia)
Il Pontano (che
Fu anche un abile diplomatico alla corte di [[Ferdinando I di Napoli|Ferdinando I]] prima e di [[Alfonso II di Napoli|Alfonso II]] poi. In questo ruolo fu, tra l'altro, inviato più volte a Roma, seguì Alfonso nella guerra contro Venezia, mediò con il Pontano la [[pace di Bagnolo]] e per il [[Principe di Capua]] fu presso l'Orsini a [[Vicovaro]]. Al seguito di Ferrandino fu anche in [[Puglia]] durante la
L'arrivo minaccioso di Carlo VIII indusse Alfonso II ad abdicare a favore del figlio Ferrandino ([[21 gennaio]] [[1495]]) e l'Altilio ne divenne il segretario, tanto che molti documenti reali sono firmati "Ferdinandus - Altilius", inclusa l'[[abdicazione]] del giovane re il successivo [[23 febbraio]] che nulla poté contro l'[[Guerre d'Italia|invasione francese]].
A questo punto Gabriele Altilio lasciò Napoli per ritirarsi nella sua sede vescovile di Policastro dove morì nel 1501.
Riga 30:
==Opere==
* ''[[Epitalamio]]''
*
==Voci correlate==
| |||