Repubblica Ceca: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 24147236 di Francesca Ca' (discussione) |
|||
Riga 117:
Nel campo culturale, le autorità ungheresi istituirono importanti accademie: una di esse per le scienze minerarie, divenuta poi di importanza europea. Nonostante le differenze culturali, gli slovacchi condividevano con i cechi le aspirazioni di indipendenza dallo stato asburgico e pertanto i due popoli si unirono volontariamente. Con il cambiamento del secolo, l'idea di un'entità ceco-slovacca iniziò ad essere avanzata da alcuni capi cechi e slovacchi. Nell'ultimo decennio del XIX secolo si intensificarono anche i contatti tra gli intellettuali cechi e quelli slovacchi. Durante la prima guerra mondiale, nel [[1916]], venne creato il Consiglio Nazionale Cecoslovacco.
L'indipendenza della Cecoslovacchia fu proclamata ufficialmente a Praga il [[28 ottobre]] 1918. Gli slovacchi si unirono ufficialmente al nuovo stato due giorni dopo nella città di [[Martin (
=== Tra le due guerre ===
Lo stato cecoslovacco era una democrazia parlamentare e stabilì che il [[lingua ceca|ceco]] e lo [[lingua slovacca|slovacco]] fossero lingue ufficiali; il nuovo governo fu caratterizzato dalla stabilità: la presidenza Masary durò ben diciassette anni dato che egli venne succeduto nel [[1935]] da [[Edvard Beneš]].
|