TurboGears: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Categorizzato |
||
Riga 1:
== Turbogears ==
TurboGears
Quando, alla fine del Settembre 2005, fu rilasciato come prodotto open source, ricevette piu' di 30000 download.
TurboGears e' progettato rispettando il pattern MVC, model-view-controller, come Struts or Ruby on Rails , e pensato per rendere piu' rapido lo sviluppo di applicazioni web e per renderne
----
Riga 16 ⟶ 15:
Ecco un elenco dei principali componenti, che vengono installati nativamente, di TurboGears:
SQLObject (
SQLAlchemy puo' essere usato come alternativa a SQLObject, ma dalla versione 1.1 diventa l'ORM di default.
Kid (
Genshi
CherryPy (
Pylons / Paste sostituiranno CherryPy come controller nelle future release di turbogears.
MochiKit
Nose come libreria per i test
Riga 47 ⟶ 46:
Nel Gennaio del 2007 Kevin Dangoor lascia il progetto e Alberto Valverde diventa il suo successore: di seguito si dimette a causa di altri impegni personali. Alberto è ancora coinvolto nella comunità TurboGears attraverso il suo progetto ToscaWidgets . Il progetto TurboGears attualmente e' gestito da un gruppo di sviluppatori, coordinati da Mark Ramm (come sviluppatore leader di TurboGears 2) e Florent Aide (come il responsabile del rilascio Turbogears 1.x).
Nel Giugno 2007 la
Alla fine del 2008 Turbogears puo' vantarsi di avere una comunita' attiva con piu' di 3000 utenti sulla sua mailing list, di avere un libro edito da Prentice Hall e pubblicato nel Novembre del 2006 e di avere progetti open source e progetti proprietari attualmente utilizzati nel mondo reale. Lo sviluppo procede ad un ritmo moderato ma costante ed è stato alimentato anche da un recente successo di partecipazione al progetto come Google Summer of Code, organizzazione nel 2008. TurboGears 1.1 è finalmente avviato, con diverse versioni beta, nel 2008(attualmente e' ancora in beta), ed TurboGears 2 e' entrato nella fase release candidate nel mese di marzo 2009.
Riga 78 ⟶ 77:
http://www.python.org sito ufficiale python
http://www.python.it sito
http://www.python-it.org sito italiano python
Riga 86 ⟶ 85:
http://en.wikipedia.org/wiki/TurboGears pagina inglese su tg
[[Categoria:Linguaggi di scripting]]
|