Getuli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Storia: sistemo date; modifiche minori |
sposto a dx e rimpicciolisco img per sempllificare la lettura |
||
Riga 1:
I '''Getuli''' ([[lingua latina|lat.]] ''Gaetuli'') erano una popolazione antica del [[Maghreb|Nordafrica]], nomade, che abitava nelle regioni predesertiche e desertiche dell'interno circa all'altezza
[[Immagine:Mauretania et Numidia.jpg|thumb|
Troviamo infatti il nome dei Getuli utilizzato dagli scrittori romani per riferirsi alle tribù nomadi che popolavano le pendici meridionali del ''Mons Aurasius'' (il massiccio dell'[[Aurès]]) e della catena dell'Atlante fino all'[[Oceano Atlantico]], nonché le oasi della parte nord del Sahara. Essi erano sempre ben distinti dagli Africani neri delle regioni subsahariane del sud, e quasi certamente appartenevano alla stessa popolazione [[berberi|berbera]] che costituiva la base degli abitanti della [[Numidia]] e della [[Mauretania]]. È possibile che le tribù che oggi si trovano su quei territori siano della stesso gruppo etnico e mantengano le stesse abitudini nomadiche; ed è anche possibile che in alcuni luoghi essi mantengano tuttora il nome dei loro antenati Getuli (a detta di Vivien-St.-Martin, ''Le Nord de l'Afrique'', 1863). A commistioni con le popolazioni nere del Sahara sembra rimandare l'accenno di [[Claudio Tolomeo|Tolomeo]] ai ''Melanogaetuli'' (IV. 6. 5.). Erano rinomati per l'allevamento dei cavalli, e secondo [[Strabone]] avrebbero avuto 100,000 puledri in un solo anno. Vestivano di pelli, vivevano di carne e di latte e il solo prodotto artigianale connesso col loro nome è un colorante color porpora che divenne di moda a partire dall'epoca di [[Augusto (imperatore romano)|Augusto]], e veniva prodotta dalla conchiglia purpurea ''[[Murex|Murex brandaris]]'' che si trova sulla costa sia delle Sirti sia dell'Atlantico. [http://www.unc.edu/courses/rometech/public/content/survival/Alison_Austin/dyeing.html La tintura nell'antica Roma (in inglese)]
|