Ciascuno a suo modo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
collegamento esterno |
|||
Riga 55:
Nel meccanismo creato da Pirandello la rappresentazione viene influenzata da presunti fatti reali, ma succede anche l'opposto: la realtà viene modificata dalla finzione scenica, tanto da spingere i personaggi presenti in sala ad arrivare alle stesse conclusioni di quelli che recitano sulla scena. Secondo [[Giovanni Calendoli]] «''Ciascuno a suo modo'' propone il gioco dell'infinito rapporto che si stabilisce tra la realtà e la rappresentazione, illustrando l'implacabile suggestione che la rappresentazione artistica esercita sulla realtà, plasmandola a sua somiglianza»
== Trama
Nel salotto borghese di casa Palegari si discute di un diverbio avvenuto il giorno prima tra Doro Palegari e Francesco Salvio a proposito di un’attrice, Delia Morello per la quale si è ucciso un giovane pittore, Giorgio Salvi.
Riga 74:
==Note==
<references/>
2. http://spazioinwind.libero.it/letteraturait/opere/pirandello.htm▼
== Bibliografia ==
*''Ciascuno a suo modo'', a cura di Corrado Simioni, Oscar Mondadori 1970
== Collegamenti esterni ==
{{Pirandello}}
|