Discussione:Talmud: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Chashmal (discussione | contributi)
Chashmal (discussione | contributi)
Riga 218:
Il problema non e' se sia ammessa la conversione (grazie, preferisco di no), tranne che per 7 nazioni, delle quali una delle 613 'cosucce' impone agli ebrei la distruzione. Il problema e' che la religione ebraica costruisce un sistema discriminatorio su base etnica, con nazioni 'sante', rettificabili e non rettificabili. Poi, certo, su questa base etnica si innesta il comportamento individuale che, entro limiti stabiliti, puo' determinare diversi esiti. Ma sicuramente questa impostazione puo' portare a interpretazioni da parte degli ebrei che giustificherebbe una 'doppia morale'. BARABBA
 
E' normale che all'interno di un "gruppo" unito per motivi identitari ci si distingua da altri con caratteristiche diverse ma ciò non deve essere premessa necessaria all'esclusione di altri gruppi identitari e soprattutto deve comunque continuare il rispetto; quanto al rapporto diretto persino i PorfetiProfeti insegnano come debba avvenire: "Sarete per Me come un popolo di Sacerdoti" e nella diffusione degli isnegnamenti della [[Torah]] quando questi vengano richiesti e ciò soprattutto nella prospettiva dell'era messianica quando certamente non è detto che tutti gli individui degli altri popoli debbano convertirsi all'Ebraismo. E' poi normale che vi siano diversi caratteri e nature nella Creazione ma ''difronte a Dio tutte le creature sono di eguale importanza'' --[[Utente:Chashmal|Chashmal]] ([[Discussioni utente:Chashmal|msg]]) 13:57, 25 mag 2009 (CEST)
Ritorna alla pagina "Talmud".