Manometro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Vacuometri: fix link errato
Riga 35:
La prima applicazione di questo principio si deve ad [[Evangelista Torricelli]], che misurò la pressione atmosferica facendo in modo di creare una camera a vuoto (la zona A-C della figura a fianco). In realtà nella camera non si creava il vuoto assoluto, ma solo un vuoto molto spinto, poiché il [[Mercurio (elemento)|mercurio]] contenuto nel tubo, avendo una (bassissima) [[tensione di vapore]], vaporizzava leggermente - l'errore era comunque del tutto trascurabile.
 
Oggi lo strumento più usato per misurare con precisione la pressione assoluta è la ''cella Barton'', evoluzione del [[barometroBarometro#barometro_aneroideBarometro_aneroide|barometro aneroide]].
 
La cella Barton è nata come misuratore di pressione differenziale; assumendo come riferimento il vuoto assoluto (come nell'esperimento di Torricelli) diviene un misuratore di pressione assoluta.