Alexia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ViciodC (discussione | contributi)
ViciodC (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 39:
Nata a [[La Spezia]], è una delle poche cantautrici italiane a scrivere di suo pugno i testi in [[Lingua inglese|inglese]].<ref>http://archiviostorico.corriere.it/1998/aprile/06/Quel_pop_inglese_made_Italy_co_0_9804062731.shtml</ref> Il suo cospicuo repertorio è costituito da [[dance]] e [[pop]], ma numerose sono le influenze di vari [[generi musicali]], quali, ad esempio, [[soul]], [[blues]] e [[rock]], quest'ultimo spicca in modo maggiore nell'ultimo lavoro [[Alè (album)|Alè]].
 
"Regina delle dance"<ref>http://www.radioitalia.it/web/news/news.php?idNews=283</ref><ref>http://www.rockol.it/recensione-1764/Alexia/MAD-FOR-MUSIC</ref> prima e cantautrice internazionale dance '90, pop e soul dopo, Alexia è considerata un'artista eclettica capace di rinnovarsi nello stile e nelle sonorità ad ogni suo nuovo lavoro.<ref>http://magazine.libero.it/speciali/sanremo-2009-sp335/pg19.phtml</ref>
 
Con il suo album d'esordio [[Fan Club (album)|Fun Club]], che vende oltre le 600.000 copie<ref>http://www.dwarecords.it/ita-vers/dwa-artist-alexia-bio.asp</ref>, si attesta come una delle artiste più importanti con un grande primato; prima artista donna italiana ad arrivare al 1° posto delle classifiche inglesi con i singoli [[Uh la la la]], [[Gimme Love]] e [[Goodbye (Alexia)|Goodbye]].<ref>http://archiviostorico.corriere.it/1999/ottobre/14/Alexia_italiana_conquista_hit_parade_co_0_9910143533.shtml</ref><br>