Vernasca: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 35:
Nell'alto medioevo fu soggetta fin dall'epoca [[longobardi|longobarda]] ai monaci [[Ordine di San Colombano|colombaniani]], della potente [[Abbazia di San Colombano]] e del grande [[Feudo monastico di Bobbio]], che vi fondano il ''Monastero di [[San Colombano]]'' evangelizzando il territorio. In seguito il monastero divenne l'antica ''Pieve di San Colombano'' crollata all'inizio del secolo scorso. Essi favorirono espansione dei commerci dell'agricoltura e della cultura, introducendo importanti innovazioni ed aprendo vie commerciali.
Il borgo chiamato ''Lavernasco'' divenne parte dei possedimenti dei monaci colombaniani dell'''abbazia di
Nel [[1815]] venne istituito un comune col nome di ''comune di Vigoleno'', allora la frazione di Vigoleno era un paese molto più popoloso di Vernasca, il suo territorio corrispondeva a quello dell'attuale comune di Vernasca. Nel [[1851]] il capoluogo comunale venne spostato a Vernasca, per volere di [[Carlo III di Borbone]].
|