Discussione:Olona: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 117: 
[[Utente:Lcadonici|Lcadonici]] ([[Discussioni utente:Lcadonici|msg]]) 12:20, 29 mag 2009 (CEST) 
:Il riferimento indicante che l'Olona nasce in [[Valganna]] e sfocia nel [[Po]] a [[San Zenone al Po|San Zenone]] è l'enciclopedia [[Treccani]] (è la nota n°14). Comunque, se si guarda il paragrafo "idrografia" si può leggere che dopo l'incrocio con il Naviglio Grande cede la maggior parte delle sue acque, al Lambro meridionale. Giunto a Rozzano, l'Olona torna a percorrere l'alveo originale (questo tratto del fiume è anche conosciuto come "Olona Inferiore" o "meridionale"). Privato della maggior parte della sua portata, l'Olona giunge a Casirate Olona (frazione di Lacchiarella), dove riceve le acque del Canale Ticinello. Da qui in poi riceve le acque provenienti da numerosi fontanili, rogge, fossi e canali. --'''<span style="font-family:Bookman Old Style;">[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]'''  [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi qui]</span></small>]]</span> 22:06, 29 mag 2009 (CEST). 
 | |||