Su (Unix): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Modifico: hu:Su (Unix) |
m Bot: Aggiungo: ar:سو (يونكس); modifiche estetiche |
||
Riga 19:
}}</ref>) solo gli utenti che appartengono al gruppo speciale ''wheel'' possono assumere l'identità di ''root'' tramite il comando ''su''.
== Uso ==
La sintassi tipica di ''su'' è la seguente:
su [-] [''utente'' [''arg1'' …] ]
Riga 28:
I parametri facoltativi ''arg'' sono passati direttamente come parametri alla ''shell'' avviata con l'identità del nuovo utente; molte ''shell'' (come [[Bash]] o la [[Korn shell]]) supportano l'opzione "<tt>-c ''riga_di_comando''</tt>", con la quale è possibile specificare loro un comando da eseguire, di fatto permettendo l'avvio diretto di altri programmi. Ad esempio "<tt>su alice -c 'ls -l'"</tt> avvia una nuova ''shell'' con l'identità dell'utente <tt>alice</tt>, e le passa i parametri "<tt>-c 'ls -l'</tt>", che tipicamente fanno si che la ''shell'' esegua il comando "<tt>ls -l</tt>".
== Esempi ==
Un utente non privilegiato può avviare una ''shell'' come ''root'':
su -
Riga 38:
su - alice
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[sudo]] – Esegue comandi con l'identità di altri utenti.
Riga 50:
[[Categoria:Comandi Unix/Linux]]
[[ar:سو (يونكس)]]
[[cs:Su (Unix)]]
[[de:Su (Unix)]]
|