Castanetum: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
-stub + sf |
+img |
||
Riga 39:
Il ''Castanetum'' della sottozona calda, generalmente del 2° tipo, si estende alle altezze minori, è più frequente nell'Italia meridionale e centrale in termini di superficie. Il ''Castanetum'' della sottozona fredda si estende invece alle altezze minori. È sporadico e limitato a poche stazioni nell'Italia insulare, mentre la sua frequenza aumenta, procedendo verso nord, nell'[[Appennino]] fino ad arrivare al nord Italia, dove rappresenta la vegetazione tipica delle aree collinari e della fascia submontana sulle [[Alpi]].
In generale si tratta di un ''Castanetum'' del 2° tipo, con estati siccitose più brevi passando dall'Italia meridionale a quella settentrionale.
[[File:Castanea sativa 01 ies.jpg|thumb|''[[Castanea sativa]]'']]
La vegetazione di questa zona climatica si presenta alquanto eterogenea dal punto di vista paesaggistico. Nella sottozona calda è prettamente mediterranea e s'identifica nella [[foresta mediterranea sempreverde]] o, nelle aree più fresche e umide, nella [[foresta mediterranea decidua]], la prima con associazioni in cui prevalgono le sclerofille, la seconda con associazioni in cui è più marcata la presenza delle caducifoglie. Nella sottozona fredda la vegetazione ha marcati caratteri di continentalità ed è composta da specie mesofile e a foglia caduca.
|