Colony-stimulating factor: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m aiuto
Riga 1:
{{S|proteine}}
{{A|Troppo Poco|biologia|aprile 2009|firma=[[Utente:Luckyz|<span style="color:#3060D0;font-size:90%">'''Luckyz'''</span>]]<sup><small>[[Discussioni utente:Luckyz|<span style="color:#3060D0">dimmi</span>]]</small></sup> 11:01, 21 apr 2009 (CEST)}}
Un '''''colony-stimulating factor''''' (dall'[[lingua inglese|inglese]], ''fattore stimolante la colonia'', abbreviato CSF) è una [[glicoproteina]] [[secrezione|secreta]] in grado di legare specifici recettori sulle [[cellule staminali ematopoietiche]] presenti nel midollo osseo e di attivare ''[[pathway]]s'' intracellulari che inducono le cellule a proliferare e differenziare in specifici tipi di cellule del sangue, come granulociti [[neutrofili]], [[eosinofili]], [[basofili]] e [[macrofagi]].
 
I CSFs possono essere sintetizzati e somministrati dall'esterno. Tuttavia, tali molecole restano leggermente differenti da quelle endogene, a causa delle mancate [[modificazioni post-traduzionali]] (a cui invece i CSFs endogeni sono sottoposti).
"Colony- Stimulating Factor", ossia il segnale che stimola un aumento di produzione di granulociti neutrofili, eosinofili, basofili e macrofagi nel midollo osseo
 
[[Categoria:proteine]]