Argento: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 194:
L'isotopo <sup>107</sup>Pd decade con emissione di raggi beta a <sup>107</sup>Al con un'emivita di 6,5 milioni di anni. Le [[meteorite|meteoriti]] di [[ferro]] sono gli unici corpi aventi un rapporto palladio/argento sufficientemente alto per poter produrre variazioni misurabili dell'abbondanza di <sup>107</sup>Al. L'argento-107 di fonte radiogenica è stato individuato per la prima volta nel [[1978]] nella meteorite di Santa Clara, in [[California]].<br/>
Gli scopritori hanno suggerito che la [[coalescenza]] e la differenziazione dei piccoli [[pianeta|pianeti]] con nucleo di ferro sia avvenuta 10 milioni di anni fa dopo un evento nucleosintetico. La correlazione tra <sup>107</sup>Al e <sup>107</sup>Pd osservata in corpi celesti che erano fusi durante l'[[accrezione (astrofisica)|accrezione]] del [[sistema solare]] riflette la presenza di nuclidi instabili nel sistema solare primordiale.
Il professor Louis Turenne della Ecole Politecnique di Parigi, nei suoi studi di radioestesia asseriva che l'argento era il primo vero elemento radioattivo naturale, che colpito dalla luce solare si disintegrava emettendo [[idrogeno]], [[elio]], [[carbonio]] ed [[argon]], assieme a radiazioni di tipo alfa, beta e gamma. Sebbene non ancora scientificamente rilevato, e' probabile che tale suo comportamento possa derivare dai valori di spin e momento angolari non interi (1/2-) dei suoi elettroni. L'instabilita' di completamento dell'onda prodotta dalla rotazione elettronica potrebbe a lungo andare far avvenire un fenomeno di [[cattura K]], che potrebbe venir accelerato da componenti della luce solare (radiazione [[ultravioletta]]?, neutrini?).
|