Vittore Pisani: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
wikifico, contestualizzo fonti, +CN, -S, rettifico luogo di morte |
||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Vittore
Riga 7 ⟶ 6:
|GiornoMeseNascita = 23 febbraio
|AnnoNascita = 1899
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte = 22 dicembre
|AnnoMorte = 1990
Riga 16 ⟶ 15:
}}
==Biografia==
{{cn|Nonostante avesse conseguito la maturità in un liceo moderno (senza quindi un'adeguata preparazione classica)}}, s'iscrisse alla facoltà di Lettere della [[Sapienza Università di Roma|Sapienza]] per il corso di laurea in [[Filologia classica]] e si laureò nel [[1921]] {{cn|col grecista [[Nicola Festa]]}} con una tesi sull<nowiki>'</nowiki>''[[Elena (Euripide)|Elena]]'' di [[Euripide]]<ref name=bio>{{cita web|url=http://books.google.it/books?id=asMUAAAAIAAJ&pg=PA46&dq=#PPA414,M1 |titolo=Biografia di Vittore Pisani|accesso=5 giugno 2009}}</ref>. {{cn|Dopo la laurea studiò da autodidatta il [[sanscrito]] e nel [[1923]], su suggerimento di un amico, comperò in una libreria antiquaria di Roma una copia della ''Vergleichende Grammatik'' del fondatore dell'[[indoeuropeistica]], [[Franz Bopp]]. Venne così a conoscenza della linguistica indoeuropea, o "indeuropea", come preferiva dire, e}} cominciò a cimentarsi nei diversi aspetti relativi alle culture espresse nelle [[lingue indoeuropee]]. Dal [[1933]] fu professore incaricato di Storia comparata delle lingue classiche a [[Università di Firenze|Firenze]]; dal [[1935]] straordinario di Glottologia a [[Università di Cagliari|Cagliari]] e infine, dal [[1938]] al [[1964]], alla [[Università degli Studi di Milano|Statale]] di Milano come ordinario. Dal [[1939]] socio corrispondente dell'Istituto Lombardo di Scienze e Lettere, ne diventò membro effettivo nel [[1952]]<ref name=bio />. {{cn|Nel [[1946]] fondò la rivista ''[[Paideia (rivista)|Paideia]]'' e il [[18 dicembre]] dell'anno successivo il [[Sodalizio Glottologico Milanese]], che promosse vari convegni internazionali. Collaborò all<nowiki>'</nowiki>''[[Enciclopedia Italiana]]'' nella sezione di Linguistica}}. Nome di spicco della linguistica italiana del '900, alla sua scuola si sono formati numerosi studiosi che hanno raggiunto importanti cattedre in Italia e all'estero.
==Opere principali==
*''Grammatica dell'antico indiano'' ([[1930]]-[[1933]])
*''Geolinguistica e indoeuropeo'' ([[
*''Storia delle letterature antiche dell'India'' ([[1954]])
*''Indoeuropeo ed Europa'' ([[1974]])
*''Lingue preromane d'Italia: origini e fortune'' ([[1978]])
==Note==
<references />
{{Premio Feltrinelli}}
{{Portale|biografie
[[Categoria:Indoeuropeisti]]
|