Ernesto Monaci: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: piping superfluo nei wikilink
Riga 22:
Studiò filosofia presso i [[gesuiti]] del [[Collegio Romano]], quindi nel [[1861]] s'iscrisse alla facoltà giuridica della [[Sapienza Università di Roma|Regia Università di Roma]] e nel [[1865]] si laureò a in [[giurisprudenza]]. Esercitò l'avvocatura per tre anni, ma poi abbandonò tale attività per dedicarsi agli studi letterari, e segnatamente alla [[filologia romanza]], disciplina che era allora agli albori <ref>Cfr. Umberto Renda - Piero Operti, ''Dizionario storico della letteratura italiana'', Torino, G.B. Paravia, 1952, p. 737. Vd. [[Friedrich Diez]].</ref>.
 
Nel [[1873]], per interessamento di [[Adolfo Mussafia]], venne invitato ad insegnare in [[Austria]] presso la facoltà filologica di [[Graz]],<ref>Ruggero M. Ruggieri, ''cit.'', p. 591.</ref> ma Monaci preferì assumere nel [[1874]] la cattedra di "Storia comparata delle [[Lingue e letterature neolatine|lingue e letterature neolatine]]" presso l'[[Università di Roma]], che tenne fino al [[1915]] <ref>Umberto Renda - Piero Operti, ''cit.'', p. 737.</ref>.
 
Fondò nello stesso periodo anche il periodico "[[Rivista di filologia romanza]]" (che più tardi mutò il nome in "[[Studi romanzj]]").<ref>''Idem''.</ref>