Sacrofano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sofocle77 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Storia: Aggiungo breve nota sulla presenza ebraica a Sacrofano
Riga 47:
===Cambiamento del nome===
Il nome originario del borgo fu ''Scrofano'', sulla cui origine esistono diverse leggende, legate alla presenza di una scrofa, che compare nello stemma comunale. Altre leggende narrano invece che su monte musino si trovasse il trono di una dea e che quindi il nome del paese fosse "sacrum fanum". Nel [[1928]] il nome venne modificato nell'attuale "Sacrofano".
 
===La comunità ebraica di Sacrofano===
Sacrofano fu sede nel medioevo di una piccola comunità ebraica. Nella zona più alta del centro antico è ancora oggi visibile uno stretto passaggo ove e' scritto "vecchio ghetto", dal quale si entra in una piccola corte chiusa sulla quale si affacciano case basse, ognuna con la sua scala di accesso in pietra.<ref>Annie Sacerdoti, ''Guida all'Italia ebraica'', Marietti, Genova 1986.</ref>
 
==Luoghi di interesse==