Mosè: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
nuova sezione |
Cog (discussione | contributi) m samlmo 104 |
||
Riga 3:
'''Mosè''' è un personaggio dell'epica ebraica e della [[Bibbia]].
==La storia
La sua fama è legata al suo ruolo di condottiero nell'[[esodo]] degli [[Ebrei]] dall'[[Egitto]] alla Terra promessa attraverso il [[Mar Rosso]] e il deserto, e alla funzione di legislatore a seguito delle rivelazioni divine sul [[Monte Sinai]], dove gli sarebbe stato consegnato da [[Dio]] stesso il Decalogo con i [[Dieci comandamenti|comandamenti]] che formeranno parte della cosiddetta "Legge mosaica" o [[Torah]].
Riga 30:
Riportiamo di seguito quanto afferma ancora Sigmund Freud a proposito dell'origine del noto credo presente nel Veccio Testamento: :"''Il credo ebraico, come è noto, recita: "Schema Jisroel Adonai Elohenu Adonai Echod". Se la somiglianza del nome dell'egizio Aton alla parola ebraica Adonai e al nome divino siriaco Adonis non è casuale, ma proviene da una vetusta unità di linguaggio e significato, così si potrebbe tradurre la formula ebraica: "Odi Israele il nostro Dio Aton (Adonai) è l'unico Dio"''".
Inoltre vanno ricordate la forta somiglianza del salmo biblico 104, che canta la gloria di Dio nel creato, con l'''Inno al Sole'' di [[Akhenaton]], il faraone che nel secolo XIV a.C. introdusse il culto monoteistico del dio [[Aton]].
==Bibliografia==
|