Sito attivo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 4:
Normalmente il sito attivo rappresenta una piccola tasca posta sulla superficie dell'enzima che contiene i residui (caratterizzati da una certa [[carica elettrica|carica]], [[idrofobia|idrofobicità]] e [[impedimento sterico]]) responsabili della specificità e i residui catalitici, i quali spesso agiscono da accettori o donatori di [[protone|protoni]] o sono implicati nel legame con un [[cofattore_(biologia)|cofattore]] quale il [[piridossale]], la [[tiamina]] o il [[NAD]]. Il sito attivo è anche il punto su cui agiscono gli inibitori enzimatici.
 
Col termine '''sito attivo''' si indica anche, in generale, le particolari zone della struttura di un [[catalizzatore]] che sono attivamente implicate nel processo di catalisi in fase solida. Ad esempio, comuni siti attivi sono i gruppi -OH presenti nella [[silice]] e le vacanze all'interno dei [[cristallo|cristalli]].
 
==Azione==