Discussione:Hebron: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
"Da notare che agli ebrei è permesso entrare solo in meno del 4% del territorio della città di Hebron, mentre gli arabi possono circolare anche nella zona del quartiere ebraico."
Sono stato ad Hebron quest'estate e si vive un clima tremendo: ci sono 130000 palestinesi che vivono "assediati" da coloni ebrei fondamentalisti che non esitano a sparare (l'hanno fatto anche per allontanarci mentre eravamo sul marciapiede che leggevamo un cartello davanti alle loro case con scritto "gli arabi ci hanno usurpato queste terre e noi siamo venuti a riprendercele, siamo venuto a fare giustizia"). I coloni hanno costruito sopra le case palestinesi e buttano l'immondizia contro gli arabi, a volte buttano giù i muri, invadono il negozio arabo vicino (visto con i miei occhi) e lo annettono alla loro casa. Sono difesi dall'esercito israeliano che conta tra le 8000 e le 12000 unità e sorveglia un checkpoint d'ingresso alla moschea! Gli ebrei che vivono a Hebron sono armati e non fanno parte integrante della popolazione.
Ho provveduto ad integrare il paragrafo "StoriaRitorno della presenza ebraica dopo il 1967", ma ancora il lavoro è lungo e la voce continua ad essere incompleta e non neutrale, soprattutto per quanto riguarda la Storia.
--[[Utente:Marcosbiro|Marcosbiro]] ([[Discussioni utente:Marcosbiro|msg]]) 12:32, 11 giu 2009 (CEST)
 
Ritorna alla pagina "Hebron".