Discussione:Hebron: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 8:
I coloni che occupano la citta' vecchia per lo piu' non sono i discendenti degli ebrei che la abitavano (erano sefarditi, di lingua e cultura araba), ma quasi tutti ultraortodossi del centro europa, americani e anche alcuni italiani. Alcuni di loro non riconoscono lo Stato di Israele, pur godendo di tutti i benefici e gli incentivi che questi riserva loro.
Per aggiornamenti, consultare i rapporti del TIPH (Temporary International Presence in the city of Hebron, asettici e statistici.
 
Vorrei dare il mio contributo sulla questione di Hebron e le note precedenti. Frequento da anni i Territori Palestinesi Occupati e la situzione di Hebron é a dir poco tragica. Sono d'accordo con le note precedenti. Si cammina per le strade della città vecchia come in un paese fantasma e con le reti metalliche sopra la testa per non ricevere la mondezza che i coloni ebraici lanciano sui palestinesi, ho una documentazione fotografica che attesta quello che sto scrivendo.
In più vorrei aggiungere che agli Israeliani non é permesso entrare a Hebron dallo stesso governo Israeliano per gli ormai notissimi "motivi di sicurezza"...io aggiungerei per non far rendere conto alla popolazione israeliana la realta del sionismo, comunque gli Israeliani possono raggiungere Hebron dalle bypass roads costruite comodamente ed esclusivamente ad uso dei coloni, sottraendo altra terra palestinese.
Le case palestinesi di Hebron sono fatiscenti perché ai palestinesi stessi é vietata qualsiasi ricostruzione, mentre invece le case dei coloni sono scintillanti (le cui fondamenta poggiano su quelle fatiscenti dei palestinesi....).All'interno della città vecchia per raggiungere la moschea ci sono diversi check-point.
Inviterei chi scrive notizie su questa enciclopedia ad andare a Hebron e a rendersi conto coi propri occhi.
Ritorna alla pagina "Hebron".