Cantiere navale di Ancona: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 39:
Nel [[1897]] [[Rodolfo Hofer]], uno dei componenti del [[consiglio d'amministrazione]] della società [[Navigazione Generale Italiana]], una compagnia di navigazione che andava affermandosi sul finire del secolo, acquisisce il [[Cantiere navale del Muggiano]], che aveva chiuso la sua attività nel [[1893]]; fonda inoltre la “Società Anonima Cantiere Navale Del Muggiano”, che nel [[1899]] con il Cantiere navale di Ancona porterà alla costituzione delle ''Officine e Cantieri Liguri-Anconetani''.
 
Il [[21 gennaio]] [[1906]] viene costituita la società [[Cantieri Navali del Tirreno e Riuniti|Cantieri Navali Riuniti]], primo grande raggruppamento del settore cantieristico in Italia, che raggruppava i cantieri di [[Cantiere navale di Palermo|Palermo]], [[Cantiere navale del Muggiano|Muggiano]] e [[Ancona]].
[[File:Erzh franz ferdinand.jpg|thumb|right|250px|La corazzata austriaca [[SMS Erzherzog Franz Ferdinand|Erzherzog Franz Ferdinand]] tra le navi che bombardarono la città e demolite ad Ancona]]
Il [[24 maggio]] [[1915]] giorno dell'entrata in guerra dell'[[Italia]] la città di Ancona venne cannoneggiata dalle [[Corazzata|corazzate]] della [[k.u.k. Kriegsmarine|Marina]] [[Impero Austro-Ungarico|Asburgica]] e per ironia della sorte alcune di quelle [[Nave da battaglia|corazzate]] al termine della [[prima guerra mondiale]] vennero demolite proprio ad Ancona. Il bombardamento causò la distruzione di tre magazzini, della sede dell'Ufficio Marittimo, di un deposito di [[gas]] e di un serbatoio d'[[acqua]].