Progetto Manhattan: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 24709411 di RobertoITA (discussione)rb inserimento di contenuto falso e privo di fonti
Il prototipo per il test: sistemiamo fonte; inserisco il dato della fonte trovata che comunque è vicino (90% verso 93%)
Riga 135:
|Ref = http://nuclearweaponarchive.org/Nwfaq/Nfaq8.html#nfaq8.1.1
}}
La prima bomba realizzata (chiamata in codice "The Gadget", in [[lingua italiana|italiano]] "il congegno") fu un prototipo dimostratore della tecnologia (soprannominata "Jumbo") per la [[bomba atomica]] con metodo di innesco "a lente d'[[implosione]]" e con materiale fissile costituito da plutonio fortemente arricchito. L'arma conteneva il "Christy Gadget", ossia il vero e proprio ordigno atomico, composto da un "nocciolo" sferico cavo fatto da poco meno di 8 chilogrammi di [[plutonio]] ''weapon-grade'' (cioé contenente almeno il 9390% di isotopo 239<ref>http://www.isis-online.org/publications/southasia/ta-pak060198.html</ref>) subcritico circondato da una capsula di uranio 238 e da una sfera formata da circa 2&nbsp;250 chilogrammi di materiale esplosivo convenzionale. Molti detonatori erano posizionati sulla superficie della sfera di esplosivo e questi detonatori vennero utilizzati per far esplodere simultaneamente l'esplosivo in modo da produrre una elevata pressione sulla sfera di plutonio. L'aumento di pressione comprimendo il plutonio ne aumentava la densità, rendendo la sfera supercritica (per la precisione pari a 5 masse critiche<ref>Angelo Todaro. ''Arma totale''. Italia editrice, 1997. p. 105.</ref>) e innescando la [[fissione nucleare]] a catena.
 
Sezione del "Christy Gadget". Alcuni bordi sono approssimativi. Da sinistra verso destra (dall'esterno all'interno):