Sottomarino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 8:
Il primo sottomarino, con il nome di '''American Turtle''' (Tartaruga Americana, a causa della sua forma), venne costruito nel 1775 dall'ingegnere navale [[David Bushnell]], e si ha il suo primo impiego un anno dopo, durante la [[Guerra di indipendenza americana]], nella quale il sergente Ezra Lee cercò inutilmente di agganciare un esplosivo nello scafo di una nave inglese ormeggiata nel porto di [[New York]].
 
Nel 1800 l'americano Robert Fulton costruì in Francia il '''[[Nautilus (sottomarino 1800)|Nautilus]]''', lungo 6 metri e largo 1,80 metri, che poteva contenere fino a 8 persone. Il Nautilus poteva sia navigare in superficie che immergersi sott'acqua per otto ore, grazie ad un serbatoio posizionato al suo interno.
 
Nel 1801 [[Napoleone Bonaparte]], a quel tempo Primo Console, fu entusiasta del progetto e decise di finanziarlo. Una commissione della marina francese decise di assistere una prova del nuovo sottomarino, il quale riusci ad affondare una nave nel porto di [[Brest_%28Francia%29|Brest]], in Francia.
Riga 40:
Formalmente si distinguono due classi di sottomarini:
 
*sottomarini d’attacco, il cui prototipi può essere considerato lo statunitense Los Angeles;
*sottomarini lanciamissili, i più sofisticati e di maggiori dimensioni, potendo superare dislocamenti superiori alle 25.000 t, come i sovietici della classe RSM52 (Thyphoon) che sembrano sia in grado di raggiungere i 1000 metri di profondità e di navigare a quella quota a oltre 40 nodi.
 
• sottomarini lanciamissili, i più sofisticati e di maggiori dimensioni, potendo superare dislocamenti superiori alle 25.000 t, come i sovietici della classe RSM52 (Thyphoon) che sembrano sia in grado di raggiungere i 1000 metri di profondità e di navigare a quella quota a oltre 40 nodi.
 
== Armamenti ==