Università statale di Mosca: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Modifico: cv:Мускав патшалăх М. В. Ломоносов ячĕллĕ университечĕ |
m Bot: Aggiungo: el:Κρατικό Πανεπιστήμιο της Μόσχας; modifiche estetiche |
||
Riga 1:
{{tmp|università}}[[
L’'''Università Statale Lomonosov di [[Mosca (Russia)|Mosca]]''' {{russo|Московский государственный университет имени М.В.Ломоносова}}, fondata nel [[1755]], è la più grande e la più antica [[università]] della [[Russia]].
Riga 5:
Nel [[2004]] vi erano iscritti circa 38.000 studenti, a fronte di un corpo docente di circa 4.000 persone. L’attuale rettore è [[Viktor Sadovnichiy]].
== Storia ==
L’Università venne fondata dall’imperatrice [[Elisabetta di Russia]], che con decreto del [[25 gennaio]] [[1755]] accolse le istanze di [[Ivan Ivanovič Šuvalov|Ivan Šuvalov]] e [[Michail Vasil'evič Lomonosov|Michail Lomonosov]]. Le prime lezioni si tennero il [[26 aprile]] dello stesso anno.
Riga 11:
Nel diciottesimo secolo, l’università aveva tre facoltà: [[filosofia]], [[giurisprudenza]] e [[medicina]]. Quest’ultima fu articolata nel [[1804]] in tre distinte facoltà: medicina clinica, [[chirurgia]] ed [[ostetricia]]. Tra il [[1884]] e il [[1897]] il Dipartimento di Medicina fece costruire un vasto campus a [[Devichye Pole]], che nel [[1918]] fu separato dall’università e successivamente affidato alla Accademia medica di Mosca.
[[
Nel [[1905]], nell’università si costituì un’organizzazione [[socialismo|socialdemocratica]] che sosteneva la necessità di destituire lo [[zar]] e trasformare la Russia in una [[repubblica (forma statuale)|repubblica]]. Il [[governo]] zarista dispose ripetutamente la chiusura dell’università e l’espulsione di migliaia di studenti. Nel [[1911]] centotrenta professori e scienziati, tra cui [[Nikolay Dimitrievich Zelinskiy]], [[Pyotr Nikolaevich Lebedev]] e [[Sergei Alekseevich Chaplygin]], rassegnarono le [[dimissioni]] come protesta contro l’occupazione del campus da parte di truppe armate.
Riga 26:
Dopo il [[1991]] sono state fondate nove nuove facoltà. Dal [[1992]] l’università è finanziata direttamente dal bilancio dello [[Stato]], e quindi non dipende più neppure finanziariamente dal ministero dell’educazione.
== Il campus ==
[[
[[
Nel secondo dopoguerra, [[Stalin]] ordinò la costruzione di sette torri attorno a Mosca. La più alta di tali costruzioni (240 metri, per 36 piani) fu adibita a sede principale dell’università.
Riga 39:
Lo storico edificio di via Mokhovaya ospita oggi le facoltà di giornalismo e psicologia, oltre all’istituto di studio asiatici ed africani.
== Studenti celebri ==
Tra gli studenti dell’ateneo moscovita divenuti famosi si annoverano:
*[[Aleksej Alekseevič Abrikosov]], premio Nobel per la fisica 2003
Riga 72:
*[[Lev Semyonovič Vygotskij|Lev Semënovič Vygotskij]], psicologo
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Moscow State University}}
== Collegamenti esterni ==
*{{ru}} [http://www.msu.ru/ Sito ufficiale dell’Università]
*[http://maps.google.com/maps?f=q&hl=en&q=Moscow&ll=55.702561,37.530799&spn=0.006191,0.02105&t=k&om=1 Il campus su Google Maps]
Riga 91:
[[da:Moskvas statsuniversitet]]
[[de:Lomonossow-Universität]]
[[el:Κρατικό Πανεπιστήμιο της Μόσχας]]
[[en:Lomonosov Moscow State University]]
[[eo:Moskva Ŝtata Universitato]]
|