Utente:Vale maio/Sandbox4: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 11:
Secondo i modelli teorici generalmente accettati dalla comunità scientifica, le fluttuazioni più larghe della radiazione di fondo avvengono entro una scala angolare di circa 1°; per questo motivo, macchie fredde grandi come queste appaiono alquanto improbabili. Esistono alcune spiegazioni alterniative per questa macchia, quali il '''[[Vuoto (astronomia)|Supervuoto]] di Eridano''' o il '''Grande Vuoto'''. Questa regione sembra essere grande all'incirca 150 [[megaparsec|Mpc]], ovvero 500 milioni di [[anni luce]], ad uno [[spostamento verso il rosso]] di <math>z\simeq 1</math>, con una densità di materia di molto minore rispetto alla densità media allo [[spostamento verso il rosso]]. Un vuoto così grande influisce sulla radiazione di fondo osservata tramite l'[[effetto Sachs-Wolfe]]. Se esistesse un'altra regione di supervuoto comparabile a questa, sarebbe una delle più [[Struttura a grande scala dell'universo|larghe strutture]] dell'universo osservabile.
 
 
==Scoperta e significato==
Durante il primo anno di risultati del [[WMAP]], è stata scoperta una regione nella costellazione dell'[[Eridano (costellazione)|Eridano]] più fredda dell'area circostante.<ref>{{cita web|autore=Cruz, Martínez-González, Vielva e Cayón|url=http://arxiv.org/abs/astro-ph/0405341|titolo=Detection of a non-Gaussian Spot in WMAP, MNRAS 356 29-40|lingua=en|anno=2005|accesso=27-06-2009}}</ref>
 
==Discovery and significance==