Radio in store: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 16:
*Avere una programmazione di flusso continuo che è caratteristica delle radio e non contenuti ripetuti periodicamente in loop
La caratteristica principale della radio in store permette alle aziende di avere un livello di contatto con i loro clienti che altri mezzi non hanno e consiste nell’intrattenere il frequentatore attraverso un’esperienza sensoriale per massimizzare la comunicazione diretta all’azione d’acquisto, incrementare le vendite, far cambiare la percezione di un
La comunicazione utilizzata per realizzare la radio in store, intervallata dalla musica e dalla pubblicità, ha diverse funzioni: accompagnare la clientela durante la permanenza all’interno del punto vendita, intrattenere lo staff durante l’arco della giornata lavorativa, informare i frequentatori dell’insegna sia dei prodotti già esistenti o nuovi
Per garantire alla radio in store una copertura in broadcasting, estesa, immediata e quotidiana può essere utilizzato un canale audio satellitare oppure tramite il web. La differenza tra i due tipi di trasmissione sta nell’affidabilità del segnale e nei costi di gestione che sono più alti per il traffico ADSL che normalmente necessità di assistenza continua.
|