Romuva: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 3:
I termini ''Romuva'', ''Romove'' e ''Ruomuva'' derivano dal vocabolo [[Antico Prussiano|antico prussiano]] che significa "tempio" o "santuario".
La Romuva era la religione di Stato del Granducato di Lituania, fino al [[1387]]. La Romuva e la ''Dievturi'', la religione indigena lettone sua parente prossima, furono le religioni pagane durante più a lungo in [[Europa]]
Ci sono aderenti alla Romuva in tutto il mondo, ma la
==Credenze==
La Romuva è una religione [[paganesimo|pagana]] [[politeismo|politeistica]]
==Rituali==
Riga 14:
==Divinità Romuva==
*''Laima
*''Žemyna''
*''Perkunas''
*''Dievas''
*''Velnias''
==Repressione sovietica==
L'[[Unione Sovietica]]
Durante la [[Guerra Fredda]] quasi tutta l'attività organizzata della Romuva era localizzata in [[America Settentrionale]]. Però, dal [[1988]] quando il potere dell'Unione Sovietica stava svanendo e l'indipendenza lituana era all'orizzonte, i gruppi della Romuva cominciarono a riorganizzarsi nelle nazioni baltiche e a praticare apertamente la loro religione. Sotto gli auspici della "Legge sulle Associazioni e Comunità Religiose", approvata in Lituania nel [[1995]], la Romuva ottenne il riconoscimento come religione "non-tradizionale". La legge lituana infatti richiede un minimo di 25 anni di esistenza perché una religione possa ricevere il sostegno statale riservato alle religioni "tradizionali".
==Voci correlate==
|