Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Data Encryption Standard: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Data Encryption Standard (inserimento): sistemo formattazione terribile
Wiso (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 28:
::{{fatto}} anche se sono poco convinto dell'utilità. Che senso ha ripetere la citazione dell'unico documento che ha tracciato la storia del DES ad ogni frase? La cronologia è presa fedelmente dal libro di Tuchman che comunque non dedica all'argomento più di due pagine qui riportate con precisione. Ho inserito le note, invece, alle voci in tabella o nel testo che non sono coperte da questa cronistoria perché successive o perché OT, qui mi riferisco al progetto DESCHALL, per quella pubblicazione. Note ce ne sono poche nella descrizione dell'algoritmo perché i documenti ufficiali pubblicati sono tre tutti citati. La voce è strutturata in modo analogo a questi documenti non so se avrebbe senso citarli ad ogni riga, io l'ho fatto in testa ai paragrafi ma nella descrizione dell'algoritmo mi sembra francamente inutile.
:--[[Utente:Abisys|Abisys]] ([[Discussioni utente:Abisys|msg]]) 17:04, 20 giu 2009 (CEST)
::Riguardo le citazioni, che è la questione più importante. Non credo che citare un libro che parla del DES sia sufficiente, quello che dovremmo fare è citare le fonti primarie. Voglio dire, per esempio una frase del genere: "Il 17 marzo 1975 il DES proposto fu pubblicato nel Federal Register" implica l'esistenza di una pubblicazione. Dov'è? È proprio questa che va citata, la pubblicazione originale in cui il DES è stato sottoposto al Federal Register. "l'anno seguente si tennero 2 congressi pubblici": ci saranno dei documenti in cui vengono indetti i congressi, sono questi che vanno citatati. "Pervennero critiche da varie parti": ci saranno delle pubblicazioni in cui queste critiche sono state esposte. Eccetera, eccetera. Fare il riassunto di un libro non è il nostro obiettivo. --[[Utente:Wiso|wiso]] ([[Discussioni utente:Wiso|msg]]) 20:58, 20 giu 2009 (CEST)