Pollicino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 15:
==Contesto storico==
 
Il ''Pollicino'' di Perrault, pur essendo certamente ricollegabile a radici [[Medioevo|medioevali]] comuni a quelle di ''[[Hansel e Gretel]]'', reinterpreta questo tema con riferimento alle grandi [[carestia|carestie]] sotto il regno di [[Luigi XV di Francia|Luigi XV]], dovuedovute alla "piccola era glaciale" verificatasi fra il [[1687]] e il [[1717]] in [[Europa]] (nel [[1715]] la [[Senna]] ghiacciò completamente durante l'inverno "siberiano", e il suolo gelò per 70 cm). Tutto il tema del racconto volge in qualche modo intorno all'alternativa "mangiare o essere mangiato"; Pollicino rinuncia al suo pane per far cadere le briciole, mangiate dagli uccelli; i fratelli nel bosco sentono l'avvicinarsi dei [[lupo|lupi]] affamati; nella casa dell'Orco ricevono un lauto pranzo ma corrono il rischio di essere a loro volta divorati.
 
==Analisi==