IEEE 802.11: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Correggo markup wiki |
inesattezza 802.11a |
||
Riga 9:
Si tratta di una banda di frequenze regolarmente assegnata dal piano di ripartizione nazionale (ed internazionale) ad altro servizio, e lasciato di libero impiego '''solo''' per le applicazioni che prevedono potenze EIRP (Massima Potenza Equivalente Irradiata da antenna Isotropica) di non più di 20 [[Decibel#Decibel assoluti|dBm]] ed utilizzate '''all'interno di una proprietà privata''' (no attraversamento suolo pubblico). Trovandosi così ad operare in bande di frequenze ove già lavorano altri apparecchi, i dispositivi b e g possono essere influenzati da telefoni cordless, ripetitori audio/video per distribuire programmi televisivi satellitari od altri apparecchi all'interno di un appartamento che utilizzano quella banda di frequenze.
L'802.11a utilizza la [[banda ISM]] dei 5,4 GHz. Tuttavia non risponde alla normativa europea ETSI [[EN 301 893]] che prevede DFS ([[Dynamic Frequency Selection]]), TPC ([[Transmit Power Control]]) e [[radar meteorologici]]; tale normativa di armonizzazione europea e` valida in Italia su indicazione del Minitero delle Comunicazioni con il decreto ministeriale del 10 gennaio 2005.
Per ovviare al problema in Europa e` stato introdotto nel 2004 il protocollo ''802.11h'', che risponde ai requisiti richiesti. Un apparato WiFi per trasmettere su suolo pubblico in Italia a 5.4GHz deve quindi utilizzate questo standard.
== Standard ==
|