Proletari Armati per il Comunismo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tombot (discussione | contributi)
m Bot: Correggo markup wiki
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{F|storia|luglio 2007}}
[[File:Anni_di_piombo.jpg|thumb|250px|Giuseppe Memeo imbraccia una Beretta calibro 22 e spara.]]
I '''Proletari Armati per il Comunismo''' furono una organizzazione [[extraparlamentare]] armata di [[estrema sinistra]] che si formò in [[Lombardia]] nel [[1977]], sull'onda dei movimenti di contestazione di quell'anno.<br>
 
==Dirigenti==
Suoi dirigenti erano [[Sebastiano Masala]], [[Arrigo Cavallina]] e [[Giuseppe Memeo]] ed i suoi membri erano per lo più di origine operaia. Il loro membro più famoso fu [[Cesare Battisti (ex-terrorista)|Cesare Battisti]], che fu condannato a due ergastoli. Anche Giuseppe Memeo, suo malgrado è rimasto famoso: è lui che, in una [[Milano]] da guerriglia urbana, coperto da un passamontagna scuro, jeans e stivaletti, mentre imbraccia una Beretta calibro 22 e spara, è colto dallo scatto di un fotografo. L'immagine, del [[14 maggio]] [[1977]], è rimasta la fotografia-simbolo <ref>[[File:Anni_di_piombo.jpg|Foto]]</ref> degli [[Anni di piombo]].<ref>[http://www.informagiovani.it/Terrorismo/terint1.htm "Dalla lotta armata all'impegno nel mondo della solidarietà: storie a confronto" di Aldo Parsi]</ref>
 
==Azioni==