Massimo Priviero: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
+ bio
Riga 1:
{{Tmp|Bio}}
{{Gruppo
|Nome Gruppo = Massimo Priviero
Riga 11 ⟶ 10:
|Url = [http://www.priviero.com/ priviero.com]
}}
{{Tmp|Bio}}
'''Massimo Priviero''' è un cantautore rock, nato a [[Jesolo]] (VE) negli anni Sessanta, ma ormai milanese di adozione.
|Nome = Massimo
|Cognome = Priviero
|Sesso = M
|LuogoNascita = Jesolo
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = cantautore
|Attività 2 = compositore
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = {{sp}}di genere rock di orgini venete ma ormai milanese di adozione
}}
 
Il suo stile unisce il suono rock degli amati artisti d'oltreoceano al lirismo della scuola cantautoriale italiana.
 
==Biografia==
Massimo Priviero nasce a Jesolo (VE), dove trascorre infanzia e adolescenza.Attratto più dalle atmosfere talvolta malinconiche del litorale in inverno che dall'orda di turisti che sbarca sulla cittadina veneziana ogni estate, Massimo sogna sin dalla metà degli anni Settanta un futuro da rocker: come molti coetanei, forma presto le prime band di rock e di blues e scrive le prime canzoni. Si iscrive all'università, ma gira già l'Europa, suonando chitarra e armonica (come l'amato [[Bob Dylan]]) nelle metropolitane delle capitali europee.
Massimo Priviero nasce a Jesolo (VE), dove trascorre infanzia e adolescenza.
 
Attratto più dalle atmosfere talvolta malinconiche del litorale in inverno che dall'orda di turisti che sbarca sulla cittadina veneziana ogni estate, Massimo sogna sin dalla metà degli anni Settanta un futuro da rocker: come molti coetanei, forma presto le prime band di rock e di blues e scrive le prime canzoni. Si iscrive all'università, ma gira già l'Europa, suonando chitarra e armonica (come l'amato [[Bob Dylan]]) nelle metropolitane delle capitali europee.
 
Nel 1987 Priviero firma un contratto con la Warner Music e alla fine del 1988 vede la luce il suo primo album ''[[San Valentino (album)|San Valentino]]''. Il disco ottiene un ottimo successo, grazie anche alla titletrack, lanciata come singolo radiofonico e che vale a Massimo numerose comparsate televisive, in contesti spesso lontani dal carattere dell'artista. A complicare le cose ci pensa il marketing della casa discografica che lancia Priviero come la risposta italiana a [[Bruce Springsteen]].
Riga 81 ⟶ 94:
{{Portale|biografie|rock}}
 
[[Categoria:Biografie|Priviero,Cantanti Massimoitaliani]]
[[Categoria:CantantiCompositori italiani|Priviero,di Massimomusica contemporanea]]
[[Categoria:Compositori italiani del XX secolo|Priviero, Massimo]]
[[Categoria:Compositori italiani del XXI secolo|Priviero, Massimo]]
[[Categoria:Gruppi e musicisti del Veneto|Priviero, Massimo]]