Torregrotta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: accenti errati
Riga 44:
==== Geologia ====
L’intero centro abitato sorge su uno strato di depositi alluvionali olocenici formati per lo più da [[sedimenti]] clastici, in particolare da [[silt]] e sabbie. Essi sono il frutto dell’azione di incisione degli attuali corsi d’acqua e possono raggiungere anche uno spessore di 40m. Nelle zone collinari del territorio emergono invece delle [[argilla|argille]] grigio-azzurre micacee con rara malacofauna sparsa e con livelli cineritici. Tali strati si insinuano anche al di sotto dei sedimenti alluvionali prima citati poggiando su un substrato pre-pliocenico di silt argillosi e sottili livelli di argille marnose. Essi contengono inoltre associazioni a nannoflore della biozona MNN19f e [[foraminiferi]] caratterizzati da Hyalinea baltica e Truncorotalia truncatulinoides excelsa. E’È da segnalare inoltre che nella zona di “Grotta” emergono delle stratificazioni di [[calcare]] microcristallino di colore biancastro a struttura massiva<ref>[http://www.apat.gov.it/MEDIA/carg/Allestimento/601/Foglio.htm Carta geologica d'italia - foglio n.601 Messina-Reggio C.]</ref>.
Nel territorio comunale non vi sono strutture tettoniche di rilievo ma Torregrotta ha da sempre risentito dei principali [[terremoto|terremoti]] originati dalle sorgenti sismogenetiche della catena Kalibo-Calabride<ref>[http://emidius.mi.ingv.it/DOM/tmp/933.html Elenco osservazioni sismiche per Torregrotta]</ref>. Secondo la [[classificazione sismica]] del territorio nazionale italiano, Torregrotta è così classificata<ref>[http://zonesismiche.mi.ingv.it/images/class2003_mid.gif Mappa della classificazione sismica dei comuni italiani]</ref>:
* Zona 2 (sismicità medio-alta), Ordinanza PCM n. 3274 del 20/03/2003