Steven Gerrard: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 344:
|luogo=[[Londra]], [[29 dicembre]] [[2006]]
}}
 
== Il rapporto con i tifosi e con la città di Liverpool ==
[[File:2006 FA Cup Final Millennium Stadium.jpg|left|thumb|190px|Gerrard rappresentato sulla bandiera del Liverpool (a destra) poco prima dell'inizio della finale di FA Cup del 2006 contro il [[West Ham United F.C.|West Ham]].]]
{{quote|Sono pronto a tutto per il bene del Liverpool.|Steven Gerrard in un'intervista del [[2005]]<ref name = StevieKOP>{{cita news|autore=Giancarlo Gavalotti|titolo=Si chiama Gerrard È l'anima del Liverpool|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|giorno=04|mese=04|anno=2005|pagina=2}}</ref>}}
 
Steven Gerrard è indiscutibilmente un simbolo di [[Liverpool]] ed è amatissimo da ogni tifoso dei Reds<ref name = StevieSimbolo></ref><ref>{{cita news|titolo=Caso Gerrard, il dj ha paura|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=02|mese=01|anno=2009|pagina=42}}</ref>. Tuttavia nel corso della sua carriera, ha avuto un rapporto spesso conflittuale nei confronti della storica curva di [[Anfield]], la [[KOP|Kop]]: dopo le voci sul suo presunto addio al Liverpool nei mesi precedenti il trionfo in [[UEFA Champions League]] per un possibile approdo al [[Chelsea Football Club|Chelsea]], antica rivale in campo nazionale e internazionale, si diffuse la notizia che lo stesso centrocampista fosse stato minacciato di morte. Ma dopo la clamorosa vittoria a [[Istanbul]] contro il [[Associazione Calcio Milan|Milan]], il padre del calciatore fu determinante e convinse il figlio a rimanere nella città della sua infanzia<ref name = StevieKOP></ref>. Da allora, nonostante il susseguirsi di interessamenti provenienti da grandi club europei, Gerrard non ha mai avuto dubbi sul proprio futuro, firmando di tanto in tanto rinnovi contrattuali e smentendo così le trattative.
 
== Vita privata ==