Viscosimetro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Geppisimone (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Geppisimone (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 9:
 
==Viscosimetro di Engler==
Il viscosimetro di Engler (in onore del suo inventore [[Categoria:Carl Oswald Victor Engler]]) si basa sull’efflusso per gravità di una data quantità di fluido (200 ml) attraverso un capillare, necessario per generare il moto del liquido secondo un regime laminare. E’ costituito da un recipiente di modeste dimensioni in ottone, immerso in una vasca termostatica, provvisto di un foro calibrato (orifizio) disposto in basso ed al centro. Il rapporto fra il tempo impiegato da 200 ml del liquido in esame alla temperatura di prova ad effluire, attraverso il foro calibrato, nel matraccio disposto in asse, ed il tempo impiegato dallo stesso volume di acqua distillata alla stessa temperatura, esprime la viscosità in gradi engler (°E) del liquido in esame.
°E = tempo di efflusso del liquido in esame (s) alla Tx / tempo di efflusso dell’acqua distillata (s) alla Tx
Per esempio se il tempo di efflusso misurato di 200 ml di olio alla temperatura di 40 °C corrisponde a 600 s, ed il tempo di efflusso misurato di 200 ml di acqua distillata alla temperatura di 40 °C corrisponde a 60 s, si avrà il seguente grado Engler di viscosità relativa :