Utente:Okkiproject/sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 11:
|ruolo = Allenatore
|Squadre =
|allenatore = {{Carriera sportivo|[[1986]]-[[1988]]|{{Basket Brescia}}||[[1997]]-[[1999]]|[[Basket Bees Treviglio]]|}}{{Carriera sportivo|[[1999]]-[[2003]]|{{Basket Ginnastica Comense}}||[[2003]]-[[2004]]|{{Basket ŽBK Dinamo Mosca}}|}}
{{Carriera sportivo
|[[2004]]-[[2007]]|{{Basket Schio}}|
Riga 38:
== Carriera ==
Dopo aver giocato tra [[Pallacanestro Virtus Roma|Roma]], [[Basket Brescia|Brescia]], [[Pallalcesto Amatori Udine|Udine]], [[Società Sportiva Basket Napoli|Napoli]] e Bergamo, nella stagione 1984-85 comincia come [[vice-allenatore]] presso il '''Basket Brescia''' al fianco di [[Arnaldo Taurisano]].Diventerà poi lui stesso capo allenatore della formazione lombarda, e vi rimarrà per due stagioni (''86-87'' e ''87-88'').
Fossati viene poi nominato responsabile del settore giovanile dell'allora '''Messaggero Roma''' (''Vitus''), e vi rimarrà per 3 anni, prima di provare esperienze come head-coach in [[Serie A Dilettanti|B1]] tra '''[[Ravenna]]''','''[[Cremona]]''' e '''[[Treviglio]]'''.
Proprio nella cittadina bergamasca avviene il suo passaggio alla pallacanestro femminile, come allenatore della '''[[Basket Bees Treviglio|Sea Treviglio]]''' nella [[Serie A1 femminile FIP 1999-2000|stagione 1999-00]], ottenendo un ottimo 5° posto, che gli poermise di partecipare ai play-off scudetto, dove verrà eliminato ai quarti di finale da [[Pallacanestro Femminile Schio|Schio]].
Grazie al successo con Treviglio, Fossati viene chiamato ad allenare la '''[[Pool Comense]]''',formazione da sempre all'apice della [[Serie A1 (pallacanestro femminile)|A1]] di categoria, con la quale vincerà il titolo di Campione d’Italia, nella stagione [[Serie A1 femminile FIP 2001-2002|2001-02]], e 2 [[Supercoppa italiana di pallacanestro femminile|Supercoppe di lega]] (''2000'' e ''2001''), oltre a partecipare ad altre 2 finali scudetto ([[Serie_A1_femminile_FIP_2000-2001|2000-01]] e [[Serie_A1_femminile_FIP_2002-2003|2002-2003]]).
Nel [[2003]] viene chiamato sulla panchina della '''[[ŽBK Dinamo Mosca|Dinamo Mosca]]''', con la quale vincerà la ''Supercoppa di Russia'' e parteciperà alla Final Four dell'[[EuroCup Women|Eurocup femminile]], arrivando terzo.
Nel [[2004]] passerà alla [[Pallacanestro Femminile Schio|Pallacanestro Schio]], e vince subito [[Serie A1 femminile FIP 2004-2005|scudetto]] e [[Coppa Italia di pallacanestro femminile|Coppa Italia]], bissando poi la doppietta nella stagione successiva. Con i veneti vince anche la Supercoppa Italiana nella stagione ''2005'' e ''2006''.
Dopo aver lasciato Schio nel 2007, viene chiamato dalla '''[[Montigarda Basket|New Wash Montigarda]]''' nel gennaio del [[2008] con il compito di salvare la formazione bresciana da una retrocessione imminente; che poi arriverà il [[30 marzo]] dello stesso anno durante la stagione regolare.
Attualmente è allenatore della '''[[Napoli Basket Vomero]]''', militante in A1 femminile, che nella [[Serie A1 femminile FIP 2008-2009|stagione 2008-09]] si è classificata all'ottavo posto in regular season, mancando i play-off ed evitando i play-out.
== Palmarès ==
|